Una relazione può essere, o divenire, tossica senza che i protagonisti se ne rendano conto e, quando uno o entrambi realizzano il problema, può essere doloroso cercare di superare la …
Autocontrollo: 3 tecniche per potenziarlo
L’autocontrollo è la capacità che l’individuo ha nel controllare emozioni, impulsi e tentazioni. Esercitare su di sé un maggiore autocontrollo, risulta chiaramente possibile ed è anche una questione di astuzia. …
Subire un torto da un collega: vendetta o perdono?
Condividere la quotidianità sempre con le stesse persone, magari chiusi tra “quattro mura”, a volte può risultare difficoltoso. Ogni persona difatti è un mondo a sè, con le proprie abitudini, …
Le abitudini tipiche delle persone infelici: come modificarle
Le nostre abitudini, il nostro comportamento ed il nostro pensiero sono di fondamentale importanza nella costruzione della nostra felicità. Se da una parte non possiamo avere il potere di incidere …
Come ricevere gratificazione sul luogo di lavoro
Guadagnarsi il rispetto, la stima e la gratificazione di colleghi e superiori sul luogo di lavoro non è affatto scontato. Nonostante l’impegno costante, può capitare di vivere sulla propria pelle …
Come migliorare la propria capacità di ascolto
Ascoltare è un’attività che spesso viene sottovalutata. A volte, nelle relazioni personali e professionali, si dedica poca attenzione all’ascolto perché si è distratti ed indaffarati a fare altre cose contemporaneamente. …
Procrastinazione: 4 strategie per depotenziarla
Spesso si tende a rinviare un impiego o un’attività anche per un lungo periodo di tempo, ma prima o poi arriva il momento in cui affrontare tutto ciò che si …
L’importanza degli adulti nell’adolescenza
L’adolescenza è una particolare fase della vita caratterizzata da forti cambiamenti dovuti al passaggio dall’essere bambino all’essere adulto. È un’età connessa alle trasformazioni del corpo, del funzionamento cognitivo, affettivo e …
Dire grazie è il primo feedback capace di essere virale
Vivendo nei tempi in cui l’egocentrismo sembra aver preso il posto dell’altruismo, dire grazie è un’espressione oltrepassata, vecchia secondo alcuni, che denota un senso di debolezza in chi la pronuncia. …
Esprimere la rabbia in maniera costruttiva
La rabbia è una delle cinque emozioni fondamentali, determinata dall’istinto di difendersi per sopravvivere nell’ambiente in cui ci si trova. Spesso si tende ad etichettarla come un’emozione “negativa”, ma se …
Allenarsi al cambiamento: a piccoli passi, ma con costanza
La maggior parte delle persone trova conforto e rassicurazione dalle proprie consuetudini. Quasi all’inifinito le cose si fanno in un certo modo perché si è sempre fatto così ed è …
Perchè la paura dell’autorevolezza
La paura dell’autorevelozza è probabilmente il timore che tutti, almeno una volta nella vita, hanno provato nei confronti di qualcuno. Questo timore, specialmente in ambito lavorativo , tende a manifestarsi …
Crisi di coppia o mia?
Quando una coppia entra in crisi, un presupposto necessario per affrontare in maniera costruttiva il problema è quello di capire se il disagio è riferibile alle singole persone oppure ad …
Allenare l’assertività: rapportarsi agli altri senza calpestare se stessi
Molte persone, per il quieto vivere, preferiscono accettare situazioni e circostanze poco gradevoli che, col trascorrere del tempo, rischiano di sfociare in una sorta di insoddisfazione e infelicità personale. Si …
I bambini amati diventano adulti che sanno amare
Amare i propri figli è la naturale conseguenza dell’essere genitori. Si mettono al mondo, si accolgono, si proteggono e si educano in un percorso fatto anche di salite, ma dove …
Affrontare la fine di una relazione sentimentale
La fine di una relazione sentimentale rappresenta sempre una profonda ferita emotiva, che porta con sé anche numerose implicazioni comportamentali, sia per chi lascia che per chi è lasciato. Sono …
Resilienza di carriera: come affrontare le sfide lavorative complesse
La resilienza indica la capacità di adattarsi al cambiamento. Oggi assume una particolare rilevanza soprattutto nei rapporti di lavoro e in particolare nella costruzione della carriera. Il mondo del lavoro …
“Se fai il monello non ti voglio più bene”: gli effetti sull’autostima del bambino
Il ruolo dei genitori non è sempre facile. Spesso il rapporto sereno con i figli viene minato dallo stress e dalla stanchezza, che incombono inesorabili su mamma e papà. Gli …
Il coraggio non è l’assenza di paura
“Ho imparato che il coraggio non è l’assenza di paura, ma il trionfo su di essa“. Queste parole sono state pronunciate da Nelson Mandela e personificano in pieno lo spirito …
Come sostenere efficacemente la carriera sportiva dei propri figli
Esistono diversi atteggiamenti che un genitore assume nei confronti del proprio bambino a causa dei quali, dopo pochi anni, la carriera sportiva del piccolo diventa improvvisamente in salita, tanto che …