CENTRO PSY Navigation
  • Home
  • Centro
    • Centro PSY
    • Tuteliamo la Tua Privacy
    • Collabora con Noi
    • Psicologo Skype
    • Obiettivo Famiglia Onlus
    • Dove Siamo
  • Servizi
    • Psicologia Clinica
      • Colloquio Psicologico Adulti
      • Colloquio Psicologico Famiglia
      • Colloquio Psicologico Coppia
      • Colloquio Psicologico Infanzia
      • Colloquio Psicologico Preadolescenti
      • Colloquio Psicologico Adolescenti
    • Orientamento scolastico-professionale
    • Psicologia Legale e Giuridica
    • Psicologia del Lavoro
      • Selezione del Personale
      • Formazione del Personale
      • Valutazione Stress Lavoro Correlato
    • Psicologia dello sport
  • Psicologi
  • Eventi
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Centro
    • Centro PSY
    • Tuteliamo la Tua Privacy
    • Collabora con Noi
    • Psicologo Skype
    • Obiettivo Famiglia Onlus
    • Dove Siamo
  • Servizi
    • Psicologia Clinica
      • Colloquio Psicologico Adulti
      • Colloquio Psicologico Famiglia
      • Colloquio Psicologico Coppia
      • Colloquio Psicologico Infanzia
      • Colloquio Psicologico Preadolescenti
      • Colloquio Psicologico Adolescenti
    • Orientamento scolastico-professionale
    • Psicologia Legale e Giuridica
    • Psicologia del Lavoro
      • Selezione del Personale
      • Formazione del Personale
      • Valutazione Stress Lavoro Correlato
    • Psicologia dello sport
  • Psicologi
  • Eventi
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
Home Blog Psicologia Legale e Giuridica

Archivio Articoli

Leggi Articolo

“Ti ferisco per colpa tua”: la gelosia nella violenza relazionale

In Psicologia Clinica, Psicologia Clinica Coppia, Psicologia Clinica Famiglia, Psicologia Familiare, Psicologia Legale e Giuridica by Centro PSY21 Ottobre 2022

La gelosia è un sentimento che può avere delle conseguenze davvero negative, sia per chi la prova che per chi ne è oggetto. La gelosia può infatti portare alla violenza, …

Continua la lettura

Leggi Articolo

I Down Possono Entrare In Cabina Elettorale: La Campagna “Il Mio Voto Conta!”

In Psicologia Clinica, Psicologia Legale e Giuridica by Centro PSY3 Agosto 2017

Le persone down possono entrare nella cabina elettorale e votare senza accompagnatori, e lo stesso vale per coloro che sono affetti da disabilità psichica. Chi lo sa? Quasi nessuno, nemmeno …

Continua la lettura

Leggi Articolo

I culti distruttivi e la manipolazione mentale

In Psicologia Clinica, Psicologia Legale e Giuridica by Centro PSY25 Luglio 2017

Dalla metà del secolo scorso si è assistito ad un proliferare di piccoli gruppi o vere e proprie organizzazioni “multinazionali”: culti vari, alcuni dal sapore esotico altri di tipo magico. …

Continua la lettura

Leggi Articolo

La Mediazione Familiare con le famiglie d’origine

In Psicologia Clinica, Psicologia Clinica Famiglia, Psicologia Legale e Giuridica by Centro PSY4 Luglio 2017

Gestire Servizi di Mediazione Familiare pubblici, ossia Servizi Territoriali, ci ha consentito di contattare un numero sufficientemente significativo di famiglie tale da poter sperimentare con ciascuna tipologia familiare il nostro …

Continua la lettura

Leggi Articolo

La diagnosi di depressione quale danno psichico da mobbing

In Psicologia del Lavoro, Psicologia Legale e Giuridica by Centro PSY30 Giugno 2017

Stabilita la rilevanza assoluta, dal punto di vista giuridico, dell’esistenza del nesso causale tra evento mobbizzante e disturbo psichico (danno biologico), è necessario che lo psicologo, attraverso un’attenta anamnesi, possa …

Continua la lettura

Leggi Articolo

Bambini, violenza, esperienze sessuali precoci

In Psicologia Clinica, Psicologia Clinica Famiglia, Psicologia Legale e Giuridica by Centro PSY14 Giugno 2017

La notizia di fatti di violenza sui bambini, che si tratti di abusi sessuali, percosse, o addirittura di attentati alla vita, non manca mai di suscitare negli adulti grande emotività …

Continua la lettura

Leggi Articolo

La sindrome delle molestie assillanti (stalking)

In Psicologia Clinica, Psicologia Legale e Giuridica by Centro PSY7 Giugno 2017

Il tema delle molestie assillanti è oggi estremamente attuale e costituisce un nuovo campo d’interesse, dal punto di vista psichiatrico, forense e sociologico. Il testo, i cui autori sono professori …

Continua la lettura

Leggi Articolo

Voti bassi a studente dislessico, il Tar annulla parte della pagella

In Psicologia Clinica, Psicologia Legale e Giuridica by Centro PSY9 Maggio 2017

Secondo i giudici amministrativi la scuola non ha garantito al ragazzo affetto da disturbi dell’apprendimento i supporti previsti dalla legge Un istituto scolastico del Lodigiano ha ricevuto dal Tar della …

Continua la lettura

Leggi Articolo

Mobbing: il risarcimento in quattro punti

In Psicologia del Lavoro, Psicologia Legale e Giuridica by Centro PSY4 Maggio 2017

La Cassazione fa chiarezza sugli elementi costitutivi della fattispecie, che devono ricorrere affinché essa possa dirsi giuridicamente rilevante. Con il termine mobbing, come noto, si suole indicare l’atteggiamento aggressivo, tipico …

Continua la lettura

Leggi Articolo

Prof e alunni, sale il divario digitale

In Psicologia Legale e Giuridica by Centro PSY3 Maggio 2017

I sintomi: si allarga il gap tra studenti, nativi digitali, e professori, immigrati digitali. La diagnosi: il 45,8% delle aule – 130 mila – non è cablato; 4200 plessi, il …

Continua la lettura

Leggi Articolo

Pratiche erotiche estreme. E’ sempre lecito praticarle?

In Psicologia Clinica, Psicologia Legale e Giuridica by Centro PSY28 Aprile 2017

In chiusura della rubrica dedicata alla recensione del film “Tulpa” (regia di Federico Zampaglione) si anticipava al tema trattato nell’odierno appuntamento, rilevandone la stretta connessione con la realtà del sesso …

Continua la lettura

Leggi Articolo

Asperger: talenti speciali, ma esclusi dal mondo del lavoro

In Psicologia Clinica, Psicologia Legale e Giuridica by Centro PSY26 Aprile 2017

Non esistono monitoraggio e controllo effettivi sull’attuazione della Legge 68. Gli «Aspie» e le loro famiglie vivono una situazione ancora più paradossale. La Federazione internazionale Autismo Europa ne ha fatto …

Continua la lettura

Leggi Articolo

“Aborto, basta obiettori: i medici dei consultori tenuti a dare il via libera”. Rivoluzione nel Lazio

In Psicologia Legale e Giuridica by Centro PSY6 Aprile 2017

Diktat della giunta Zingaretti sull’applicazione della “194”. “Anche chi è contrario deve rilasciare la certificazione”. La regione ha il record dei camici bianchi che si rifiutano di effettuare gli interventi. …

Continua la lettura

Leggi Articolo

Psicologo e Counselor, chi può agire sul disagio psichico?

In Psicologia Clinica, Psicologia Legale e Giuridica by Centro PSY24 Febbraio 2016

Secondo l’articolo 1 della normativa vigente (legge 56 del 1989), “La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di …

Continua la lettura

Leggi Articolo

Stalking: che cos’è e come difendersi

In Psicologia Clinica, Psicologia Legale e Giuridica by Centro PSY15 Gennaio 2016

Subire stalking significa vivere nell’ansia e nell’angoscia di uscire di casa, vuol dire scivolare come ombre lungo la strada, pregando di essere invisibili. Temere lo squillo del telefono, sobbalzare all’arrivo …

Continua la lettura

Separazioni conflittuali: quando in mezzo ci sono i figli

In Psicologia Legale e Giuridica by Centro PSY21 Ottobre 2015

“L’ interesse del minore, nel caso delle separazioni, significa individuare le condizioni più utili affinché il bambino non trovi ostacolo, nel suo processo di crescita, con i genitori non più …

Continua la lettura

I nostri Servizi

  • Psicologia Clinica
    • Psicologia Clinica
    • Colloquio Psicologico Adulti
    • Colloquio Psicologico Famiglia
    • Colloquio Psicologico Coppia
    • Colloquio Psicologico Infanzia
    • Colloquio Psicologico Preadolescenti
    • Colloquio Psicologico Adolescenti
  • Orientamento scolastico-professionale
  • Psicologia Legale e Giuridica
  • Psicologia del Lavoro
    • Psicologia del Lavoro
    • Formazione del Personale
    • Selezione del Personale
    • Valutazione Stress Lavoro Correlato
  • Psicologia dello sport

Categorie Articoli

  • Psicologia Clinica
    • Psicologia Clinica
    • Psicologia Clinica Adulti
    • Psicologia Clinica Famiglia
    • Psicologia Clinica Coppia
    • Psicologia Clinica Infanzia
    • Psicologia Clinica Preadolescenti
    • Psicologia Clinica Adolescenti
  • Psicologia Legale e Giuridica
  • Psicologia del Lavoro
  • Psicologia dello Sport

Articoli recenti

  • Terapeuta – Paziente: Una solida Alleanza
  • La rTMS può rallentare il declino cognitivo e funzionale nella malattia di Alzheimer
  • L’attaccamento infantile e come influenza la memoria degli adulti
  • Lavorare con persone che non collaborano o ostili: possibili strategie da attuare
  • “Ti ferisco per colpa tua”: la gelosia nella violenza relazionale

Tag

#psicologia accettazione adolescenza aggressività aiuto amore ansia attaccamento autostima bambini benessere cervello comunicazione consapevolezza coppia depressione difficoltà dipendenza educazione emozioni empatia famiglia felicità fiducia figli genitori lavoro memoria paura preoccupazione psicoterapia rabbia ragazzi relazione relazioni salute scuola sentimenti sesso sessualità sonno sport stress successo tristezza

Il Centro PSY

  • Centro PSY
  • Psicologi
  • Tuteliamo la tua privacy
  • Collabora con noi
  • Psicologo Skype
  • Obiettivo Famiglia Onlus
  • Dove Siamo

I nostri Servizi

  • Psicologia Clinica
  • Psicologia del lavoro
  • Orientamento scolastico-professionale
  • Psicologia dello sport
  • Psicologia infanzia, pre-adolescenza e adolescenza
  • Psicologia Legale e Giuridica

Newsletter

Inviando la tua email, accetti la politica sulla privacy Numero Verde: 800 14 87 87

Centro PSY
Centro di Psicologia Applicata
P.IVA: IT03257420715

WhatsApp Scrivi qui
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, acconsenti all’uso dei cookie.OkPrivacy policy