L’attaccamento infantile si sviluppa durante i primi anni di vita di un bambino e può avere dei risvolti sulla memoria degli adulti. L’attaccamento infantile e i suoi risvolti sulla memoria …
Disturbo disforico premestruale: cos’è?
l disturbo disforico premestruale (PMDD) è una condizione che causa sintomi fisici e mentali negativi durante la fase luteale del ciclo mestruale. I sintomi di PMDD sono simili a quelli …
Le fotografie che aiutano a dare forma alle emozioni
Fototerapia: una metodologia che utilizza le fotografie personali come strumento di analisi terapeutica. Avete mai osservato bene le vostre foto? Le fotografie inquadrano di noi anche ciò che non diciamo …
Le decisioni non sono perfette, sono personali
Decidere è sempre un atto estremamente impegnativo. Nella maggior parte dei casi si configura come difficile in quanto non riguarda unicamente il presente, ma spesso anche il futuro. Ancora più …
La ruota delle emozioni: uno strumento utile per adulti e bambini
Cercare di spiegare le proprie emozioni è qualcosa di piuttosto complicato tra adulti, figurarsi quando si cerca di spiegare gli svariati stati emotivi ad un bambino. Tuttavia, un insegnamento in …
Autocontrollo: 3 tecniche per potenziarlo
L’autocontrollo è la capacità che l’individuo ha nel controllare emozioni, impulsi e tentazioni. Esercitare su di sé un maggiore autocontrollo, risulta chiaramente possibile ed è anche una questione di astuzia. …
Subire un torto da un collega: vendetta o perdono?
Condividere la quotidianità sempre con le stesse persone, magari chiusi tra “quattro mura”, a volte può risultare difficoltoso. Ogni persona difatti è un mondo a sè, con le proprie abitudini, …
Le abitudini tipiche delle persone infelici: come modificarle
Le nostre abitudini, il nostro comportamento ed il nostro pensiero sono di fondamentale importanza nella costruzione della nostra felicità. Se da una parte non possiamo avere il potere di incidere …
Come migliorare la propria capacità di ascolto
Ascoltare è un’attività che spesso viene sottovalutata. A volte, nelle relazioni personali e professionali, si dedica poca attenzione all’ascolto perché si è distratti ed indaffarati a fare altre cose contemporaneamente. …
Procrastinazione: 4 strategie per depotenziarla
Spesso si tende a rinviare un impiego o un’attività anche per un lungo periodo di tempo, ma prima o poi arriva il momento in cui affrontare tutto ciò che si …
Dire grazie è il primo feedback capace di essere virale
Vivendo nei tempi in cui l’egocentrismo sembra aver preso il posto dell’altruismo, dire grazie è un’espressione oltrepassata, vecchia secondo alcuni, che denota un senso di debolezza in chi la pronuncia. …
Esprimere la rabbia in maniera costruttiva
La rabbia è una delle cinque emozioni fondamentali, determinata dall’istinto di difendersi per sopravvivere nell’ambiente in cui ci si trova. Spesso si tende ad etichettarla come un’emozione “negativa”, ma se …
Allenarsi al cambiamento: a piccoli passi, ma con costanza
La maggior parte delle persone trova conforto e rassicurazione dalle proprie consuetudini. Quasi all’inifinito le cose si fanno in un certo modo perché si è sempre fatto così ed è …
Perchè la paura dell’autorevolezza
La paura dell’autorevelozza è probabilmente il timore che tutti, almeno una volta nella vita, hanno provato nei confronti di qualcuno. Questo timore, specialmente in ambito lavorativo , tende a manifestarsi …
Allenare l’assertività: rapportarsi agli altri senza calpestare se stessi
Molte persone, per il quieto vivere, preferiscono accettare situazioni e circostanze poco gradevoli che, col trascorrere del tempo, rischiano di sfociare in una sorta di insoddisfazione e infelicità personale. Si …
Affrontare la fine di una relazione sentimentale
La fine di una relazione sentimentale rappresenta sempre una profonda ferita emotiva, che porta con sé anche numerose implicazioni comportamentali, sia per chi lascia che per chi è lasciato. Sono …
Il coraggio non è l’assenza di paura
“Ho imparato che il coraggio non è l’assenza di paura, ma il trionfo su di essa“. Queste parole sono state pronunciate da Nelson Mandela e personificano in pieno lo spirito …
Quando il lavoro invade in maniera eccessiva la vita
L’attività lavorativa rappresenta una realtà che spesso invade in maniera eccessiva la vita. A volte può risultare difficile “staccare la spina” e dimenticare le preoccupazioni collegate alla professione. Realtà …
Cambiare la propria vita: quali sono le tappe da percorrere
Succede spesso che la propria vita sembri caratterizzata da troppi errori, occasioni perdute, rimpianti e rimorsi. Tale consapevolezza, se lasciata lì, può essere la causa di una profonda infelicità. Se …
I vantaggi di uscire dalla zona di comfort
Che cos’è la zona di comfort La zona di comfort è quella parte della psicologia umana in cui tutto ci appare piacevolmente familiare e in cui è facile sentirsi a …
- Page 1 of 2
- 1
- 2