attaccamento infantile e memoria adulta

L’attaccamento infantile e come influenza la memoria degli adulti

In Psicologia Clinica Adulti, Psicologia Clinica Famiglia, Psicologia Clinica Infanzia, Psicologia Familiare, Psicologia infanzia, pre-adolescenza e adolescenza, Senza categoria by Centro PSY

L’attaccamento infantile si sviluppa durante i primi anni di vita di un bambino e può avere dei risvolti sulla memoria degli adulti.

L’attaccamento infantile e i suoi risvolti sulla memoria degli adulti

L’attaccamento infantile è il legame emotivo che si crea, sin dai primi anni di vita, tra il bambino e la sua figura di riferimento come il genitore o il caregiver, esso ha un ruolo importante poichè spesso ne definisce il suo modo di vivere e gestire le relazioni future.

Gli stili di attaccamento possono essere classificati in tre categorie: Sicuro, Insicuro evitante e Insicuro ambivalente. Vari studi hanno dimostrato che lo stile di attaccamento sviluppato durante l’infanzia può influenzare la funzionalità della memoria nell’età adulta.

In particolare, gli individui che hanno interiorizzato uno stile sicuro hanno una maggiore probabilità di sviluppare capacità di elaborazione e rielaborazione delle informazioni rispetto a chi invece ha sviluppato gli altri due stili di attaccamento che invece potrebbe incontrare maggiori difficoltà oltre ad essere più vulnerabili ai disturbi dell’umore e dell’ansia che, di conseguenza, influiscono negativamente sulla giusta funzionalità della memoria.

In generale, un bambino che ha interiorizzato uno stile sicuro potrebbe diventare un adulto sicuro di sè e sviluppare relazioni sane, gli individui che si avvicinano maggiormente allo stile insicuro-evitante tendono ad evitare le relazioni intime e a non chiedere aiuto laddove c’è bisogno, coloro che hanno immagazzinato uno stile  insicuro-ambivalente tendono ad essere più ansiosi e a vivere con frustrazione le situazioni di abbandono.

E’ importante sottolineare però che gli stili di attaccamento non sono fissi ma si modellano e definiscono sulla base della qualità delle relazioni significative che accompagnano l’individuo.

Gli stili di attaccamento possono influire anche sulla memoria di emozioni, ovvero sulla capacità di ricordare eventi o esperienze associate a emozioni intense. Ad esempio, gli individui con uno stile di attaccamento insicuro possono avere difficoltà a gestire le emozioni negative e questo può influire sulla loro capacità di elaborare e conservare i ricordi negativi a lungo termine. D’altra parte, gli individui con uno stile di attaccamento sicuro tendono ad elaborare e conservare i ricordi in modo più equilibrato, anche quelli associati a emozioni intense.

 

In conclusione, gli stili di attaccamento durante l’infanzia possono avere un impatto significativo sulla memoria e sullo stato di benessere generale negli adulti. E’ importante quindi, che i bambini ricevano un sostegno emotivo e un attaccamento sicuro durante l’infanzia per  imparare a gestire, in maniera equilibrata, il modo di vivere le proprie relazioni nell’età adulta e di conseguenza aumentare le possibilità di avere una vita sana potendo utilizzare al meglio le risorse e funzioni personali, quali la memoria.

Se vuoi approfondire di persona questo argomento, compila il form sottostante per un appuntamento gratuito.