Le trappole e i benefici della superstizione

In Psicologia Clinica by Centro PSY

La superstizione consiste nell’attribuire a determinati comportamenti, fatti, persone o oggetti il potere di influenzare il corso degli eventi. Indossare amuleti, attuare piccoli rituali propiziatori o evitare certe azioni per scaramanzia, fanno parte del vivere comune e rappresentano una costante in ogni cultura. La tendenza ad associare in modo arbitrario e irrazionale certi fenomeni a possibili conseguenze fortunate o sfortunate è una delle prove incontrovertibili della complessità e del fascino della mente umana.

La superstizione è intelligente? Ad un’analisi puramente razionale, la superstizione può apparire come un’attitudine stupida e grottesca. Evitare di passare sotto una scala, girare con un cornetto in tasca, preoccuparsi se un gatto nero attraversi la strada rappresentano, invece, autentici tentativi della mente di “semplificare” la realtà e di convogliare il pensiero sull’illusione rassicurante e positiva di poter scongiurare accadimenti negativi o di controllare la fortuna.

Entro certi limiti, dunque, la superstizione è un dolce e innocuo auto-inganno che riduce l’ansia legata all’indecidibilità di molti fatti della nostra esistenza e di affrontarli con la fiducia, sana eppure illusoria, di poterli influenzare.

Le superstizioni “benifiche”. Il bisogno di superstizione è probabilmente legato al grado di stress e di frustrazione vissuti dalla persona in un particolare momento della propria esistenza. Ma ciò non significa che le persone superstizione siano irrimediabilmente insicure o inconcludenti. Al contrario, non c’è artista, politico o uomo d’affari che non alimenti il proprio successo con innocui rituali superstizioni: scrivere sempre solo con la penna di una certa marca, indossare un certo colore al primo comizio o fissare appuntamenti solo in alcune ore della giornata, considerate più fortunate, sono, spesso, i piccoli segreti delle persone di successo. Funzionano non certo perché l’abitudine o l’oggetto superstizioso incidano sulla realtà dei fatti, ma perché modificano quasi per magia, e stabilizzano effettivamente, la visione della realtà della persona. Così, alcune credenze irrazionali possono davvero rafforzare l’autostima ed esorcizzare le paure.

Le superstizioni “patogene”. Intorno a queste superstizioni “positive”, ruota il pericolo dell’ossessione e della depressione, che possono trasformare un benefico auto-inganno in un terribile maleficio. Accade quando le credenze irrazionali prevalgono sul senso di realtà, sino a sostituirlo e a condizionare in modo significativo le relazioni e i comportamenti di una persona. Un esempio di “superstizione disfunzionale” è il malocchio, ovvero la convinzione che i propri guai, malanni e insuccessi dipendano da qualcuno o qualcosa, che per invidia o cattiveria, condizionino negativamente il corso della propria vita. Per molte persone, l’idea angosciante di essere colpite da una maledizione può rappresentare, tutto sommato, una difesa psicologica da una biografia infelice a cui hanno dovuto (o deciso di) arrendersi.

Infatti, la superstizione negativa ha l’effetto di spostare all’esterno ogni responsabilità e garantisce una costante distrazione da se stessi e dal modo in cui si amministra la propria vita. Non è un caso che ideazioni paranoidi e di riferimento, rituali ossessivi e pensiero magico siano praticamente delle costanti nei disturbi di personalità e nelle psicosi.

Superstizione e psicopatologia. La superstizione gioca un ruolo-chiave nella maggior parte dei disturbi psicologi gravi, dove assume le forme più diverse. Nel gioco d’azzardo patologico, è la molla che induce a continuare nella dipendenza, sin oltre la disfatta. Nell’ansia, assume i contorni inquietanti del “rituale dello star male”, che, inconsciamente, è attuato quando si affronta una prova o una nuova situazione. Nella depressione, in molti casi, alimenta e giustifica, in una inconscia falsificazione della realtà, il ritiro sociale, l’aggressività e l’apatia. Tutto, in egual misura, può essere superstiziosamente attribuito a disgrazie esterne, al destino, allo zodiaco, al diavolo o a qualche sortilegio.

Dunque, su un piano psicologico, la superstizione può agire come benefico auto-inganno o come terrificante auto-maleficio. Nel primo caso, rappresenta un elemento utile, propulsivo verso la realizzazione di sé, nel secondo caso si configura come un sintomo, come uno stile cognitivo, emotivo e comportamentale che inibisce la capacità di elaborare la realtà e di attingere alle risorse personali per cambiarla. È, a questo proposito, interessante osservare la disponibilità e la dedizione con cui i superstiziosi si rivolgano ai maghi e agli indovini, mentre rifuggono dalla possibilità di una consulenza psicologica e, all’occorrenza, psichiatrica.

Se vuoi approfondire di persona questo argomento, prendi un appuntamento gratuito cliccando qui

Se vuoi approfondire di persona questo argomento, compila il form sottostante per un appuntamento gratuito.